CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
Comunicare la matematica
QUESTO CORSO SI PROPONE DI FORNIRE I RUDIMENTI DI BASE DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA (CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA COMUNICAZIONE DELLA MATEMATICA) NELLA SUA FORMA ORALE E SCRITTA.
Il corso è rivolto a insegnanti di scuola secondaria.
Il problema della comunicazione investe tutte le scienze, come leggiamo nella Carta Europea dei ricercatori alla voce “Impegno verso l'opinione pubblica”.
Informare, dunque è uno dei compiti essenziali di qualunque ricercatore.
A maggior ragione, una base di competenze comunicative sarebbe fondamentale per un insegnante: anche nella didattica è infatti importante la dimensione ricreativa ed emotiva, e un insegnante che non motivi e incuriosisca i suoi studenti ha poca possibilità di essere ascoltato, quando passa alla formalizzazione.
A fronte di questa consapevolezza, vi è il dato di fatto che tra le materie di studio di un futuro scienziato o di un futuro insegnante di materie scientifiche molto difficilmente troviamo un corso che insegni almeno i principi fondamentali della comunicazione scientifica: sebbene si stia facendo strada l'idea che la "terza missione" sia parte integrante del ruolo di un ricercatore, questa consapevolezza non è supportata da un corso che gli fornisca gli strumenti di base per farla adeguatamente.
Il problema della comunicazione investe tutte le scienze, come leggiamo nella Carta Europea dei ricercatori alla voce “Impegno verso l'opinione pubblica”.
Informare, dunque è uno dei compiti essenziali di qualunque ricercatore.
A maggior ragione, una base di competenze comunicative sarebbe fondamentale per un insegnante: anche nella didattica è infatti importante la dimensione ricreativa ed emotiva, e un insegnante che non motivi e incuriosisca i suoi studenti ha poca possibilità di essere ascoltato, quando passa alla formalizzazione.
A fronte di questa consapevolezza, vi è il dato di fatto che tra le materie di studio di un futuro scienziato o di un futuro insegnante di materie scientifiche molto difficilmente troviamo un corso che insegni almeno i principi fondamentali della comunicazione scientifica: sebbene si stia facendo strada l'idea che la "terza missione" sia parte integrante del ruolo di un ricercatore, questa consapevolezza non è supportata da un corso che gli fornisca gli strumenti di base per farla adeguatamente.
Organizzato da
a.a. 2021/2022
Comunicare la matematica
Attività per docenti di scuola secondaria
In presenza
presso Dipartimento di Matematica
Numero massimo di partecipanti: 50
Iscrizioni disponibili su S.O.F.I.A.
marzo 2022 - iscrizioni tramite piattaforma SOFIA aperte fino al 6 marzo 2022
Clicca per maggiori informazioni
a.a. 2020/2021
Comunicare la matematica
Attività per docenti di scuola secondaria
Iscrizioni disponibili su S.O.F.I.A.
Clicca per maggiori informazioni
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376