LABORATORIO / CORSO
CORSO DI MICROSCOPIA Occhio a quel che mangi: analisi microscopica di alimenti vegetali
OBIETTIVI: IMPARARE AD UTILIZZARE IL MICROSCOPIO OTTICO; IMPARARE AD ALLESTIRE ED OSSERVARE PREPARATI VEGETALI NON FISSATI. FORNIRE UNA PANORAMICA GENERALE DELLA STRUTTURA DELLE CELLULE E DEI TESSUTI VEGETALI. SI VUOLE INOLTRE STIMOLARE LA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE DIRETTA E L’ANALISI CRITICA.
Preparazione e riconoscimento al microscopio di tessuti e organi appartenenti a vegetali di uso comune a scopo alimentare. Colorazioni citologiche e istologiche. Visita guidata all’Orto Botanico con prelievo di campioni vegetali. Preparazione di vetrini palinologici con test di vitalità e germinabilità. Osservazione di diverse morfologie polliniche dalla palinoteca.
Saranno forniti i campioni vegetali da cui preparare i vetrini per l'osservazione microscopica.
Ogni studente avrà a disposizione una postazione di lavoro con microscopio ottico, stereomicroscopio e materiale necessario alla preparazione dei vetrini da osservare.
Saranno forniti i campioni vegetali da cui preparare i vetrini per l'osservazione microscopica.
Ogni studente avrà a disposizione una postazione di lavoro con microscopio ottico, stereomicroscopio e materiale necessario alla preparazione dei vetrini da osservare.
Organizzato da
a.a. 2020/2021
CORSO DI MICROSCOPIA Occhio a quel che mangi: analisi microscopica di alimenti vegetali
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
Numero massimo di partecipanti: 15
Clicca per maggiori informazioni
a.a. 2019/2020
CORSO DI MICROSCOPIA Occhio a quel che mangi: analisi microscopica di alimenti vegetali
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
Clicca per maggiori informazioni
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376