ATTIVITÀ PER DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA

Laboratorio di formazione insegnanti - Le due rivoluzioni quantistiche

a.a. 2025/2026

Organizzato da

Attività nell'ambito del progetto LE DUE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE
Attività per docenti di scuola secondaria

Attività per docenti di scuola secondaria di diverse discipline

In presenza presso Laboratorio di Didattica della Fisica, Piano terra del Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi", via Irnerio 46, Bologna. (mostra su google map)

Referenti: Olivia Levrini

Numero massimo di partecipanti: 30

Il corso avrà una durata di 15 ore (5 incontri da 3 ore ciascuno).

Descrizione:
Il corso si inserisce all’interno del progetto FEDORAS (Future-oriented STEAM Education for a Sustainable World), una Teacher Academy che si propone di rigenerare gli ecosistemi educativi valorizzando le scuole come principali motori di innovazione sociale. Le attività dell’Accademia, rivolte ad insegnanti di scuola secondaria superiore in servizio e in formazione, sono incentrate su tematiche STEAM, tra cui cambiamento climatico, intelligenza artificiale, sostenibilità, nanotecnologie e tecnologie quantistiche.

Il corso proposto si concentra sulle due rivoluzioni quantistiche. Oggi si sente parlare sempre più spesso di computer quantistici, sensori quantistici e informazione quantistica, che fanno parte di una nuova era tecnologica che è ormai parte integrante dell’agenda politica e scientifica di molti Stati nel mondo. Anche l’Unione Europea ha chiamato a lanciare programmi di formazione e informazione a diversi livelli, da corsi di dottorato e laurea magistrale per studenti di discipline diverse a eventi di alfabetizzazione scientifica (quantum literacy). Sta dunque diventando molto importante elaborare approcci didattici che possano aiutare le nuove generazioni a orientarsi e affrontare un futuro che sarà sempre più influenzato da queste tecnologie, favorendo la transizione digitale.

L’obiettivo generale è coinvolgere docenti in formazione e in servizio di scuola secondaria nello sviluppo di un approccio interdisciplinare, fondato nel presente, che valorizzi la Seconda Rivoluzione Quantistica innanzi tutto come una rivoluzione culturale. In questa prospettiva, le due rivoluzioni e le tecnologie quantistiche sono un contesto per: introdurre concetti base di fisica quantistica; aprire riflessioni di carattere epistemologico sulla differenza tra il mondo classico e quantistico, sviluppare competenze interdisciplinari in ambito STEM tra matematica, fisica e informatica; riflettere sul rapporto tra scienza e società e sviluppare competenze di cittadinanza scientifica. 

Il corso è rivolto a docenti in servizio e in formazione di matematica e fisica ma è aperto anche ad insegnanti di filosofia, economia, lettere, arte ecc.
 
Articolazione del corso
Il corso consiste in 5 incontri che si terranno di lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00, tra febbraio e marzo 2026.
  • Primo incontro, lunedì 02/02: La prima rivoluzione quantistica, sfide concettuali, epistemologiche e sperimentali 
  • Secondo incontro, lunedì 09/02: La seconda rivoluzione quantistica, sfide concettuali, epistemologiche e sperimentali
  • Terzo incontro, lunedì 16/02: La seconda rivoluzione quantistica, sfide concettuali, epistemologiche e sperimentali, e introduzione alla scienza e tecnologie quantistiche  
  • Quarto incontro, lunedì 23/02: Introduzione alla scienza e tecnologie quantistiche
  • Quinto incontro, lunedì 02/03: Introduzione alla scienza e tecnologie quantistiche
 
Link per iscriversi al corso: https://forms.office.com/e/8yY2aUM0fx 
Numero di partecipanti
Min: 15 persone
Max: 30 persone