ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Gioco d’azzardo? No, grazie.

a.a. 2025/2026

Organizzato da
All'interno di:
MAT - Laboratori intensivi 2025-2026
È possibile iscriversi a non più di 2 attività.

Relatori
Paolo Negrini
ISCRIZIONI APERTE AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE
dal 05 nov 2025 ore 10:00 al 08 gen ore 10:00.
Per iscriversi occorre essere loggati. Accedi.
Attività nell'ambito del progetto GIOCO D’AZZARDO? NO, GRAZIE.
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza presso Dipartimento di Matematica
Numero massimo di partecipanti: 80
PCTO

La matematica non serve a nulla e la probabilità, che ne è solo una parte, ancora di meno. Partendo da questa provocatoria (ma non troppo) tesi, il Laboratorio illustrerà come i metodi probabilistici siano nati e si siano evoluti e come oggi costituiscano la struttura portante delle scienze dure.
 Verranno proposte alcune riflessioni sui giochi d'azzardo anche oltre la matematica, illustrate nozioni elementari di scienze cognitive e posti alcuni quesiti in scienze sociali come genuini problemi di ricerca scientifica. Per esempio: lo Stato Italiano guadagna o perde con le lotterie? Che relazione c'e' tra la cultura scientifica di un paese e l'inclinazione dei cittadini al gioco d'azzardo?
 Il Laboratorio mostrerà esperimenti al calcolatore sui fenomeni dei grandi numeri cercando di capire la ragione del ritardo storico della assiomatizzazione della probabilità rispetto, per esempio, alla geometria. Infine verrà introdotta una delle nozioni fondamentali della disciplina: l'indipendenza di variabili aleatorie. Verrà mostrato come la violazione della indipendenza tra le componenti di un sistema è all'origine del comportamento "complesso" in natura. La teoria dei sistemi complessi fornisce un utile paradigma nello studio delle scienze socio-economiche in particolare nella comprensione dei fenomeni con transizioni endogene repentine quali le crisi economiche e i tumulti sociali.
prossimi eventi
10 feb 2026
dalle 15:00 alle 18:30
1 - AULA CREMONA - 4° PIANO

11 feb 2026
dalle 15:00 alle 18:30
2 - AULA CREMONA - 4° PIANO

12 feb 2026
dalle 15:00 alle 18:30
3 - AULA CREMONA - 4° PIANO