ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Laboratorio 6 - Dalla Fisica alla Medicina: Diagnostica, Terapia e Protezione dalle Radiazioni
a.a. 2024/2025
Organizzato da
All'interno di:
FISICA - Laboratori per studenti - A.A. 2024/2025
FISICA - Laboratori per studenti - A.A. 2024/2025
Relatori
Mattia Ricchi
Attività nell'ambito del progetto
“DALLA FISICA ALLA MEDICINA: DIAGNOSTICA, TERAPIA E PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI”
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza
presso Dipartimento di Fisica e Astronomia "A.Righi", sede di Viale Berti Pichat
Numero massimo di partecipanti: 30
PCTO
Destinatari: studenti delle classi IV e V delle scuole superiori
Incontro 1: lunedì 3/02 15-18 aula BP2B
Incontro 2: lunedì 10/02 15-18 aula BP2B
Incontro 3: venerdì 14/02 15-18 aula BP2B
Incontro 4: lunedì 17/02 15-18 aula BP2B
L'aula BP2B si trova al piano 2 in via Berti Pichat 6/2
UPDATE: LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
Cosa succede quando la fisica incontra la medicina? Come possono le leggi fondamentali della fisica trasformarsi in strumenti per migliorare la nostra salute? L’applicazione della fisica alla medicina ha portato allo sviluppo di tecniche diagnostiche e terapeutiche fondamentali per il trattamento di numerose patologie, specialmente nel campo oncologico.
Cosa succede quando la fisica incontra la medicina? Come possono le leggi fondamentali della fisica trasformarsi in strumenti per migliorare la nostra salute? L’applicazione della fisica alla medicina ha portato allo sviluppo di tecniche diagnostiche e terapeutiche fondamentali per il trattamento di numerose patologie, specialmente nel campo oncologico.
Lo studio dell’interazione tra radiazioni elettromagnetiche e materia è stato alla base di numerosi avanzamenti nella comprensione del corpo umano e nella cura delle malattie. Dalla scoperta dei raggi X, che ha rivoluzionato la diagnostica medica, alla protonterapia, una forma di radioterapia estremamente precisa, la fisica medica rappresenta un ponte tra teoria scientifica e pratica clinica.
Il progetto vi permetterà di:
- Comprendere le basi fisiche di tecniche diagnostiche come radiografia, fluoroscopia, mammografia, TAC, risonanza magnetica, PET e SPECT, esplorando come queste sfruttano le radiazioni per visualizzare il corpo umano;
- Approfondire le tecniche terapeutiche come la radioterapia e la protonterapia, che impiegano radiazioni per il trattamento dei tumori;
- Esplorare l’importanza della radioprotezione, ovvero le misure necessarie per proteggere pazienti e operatori dai rischi connessi all'uso delle radiazioni;
- Sperimentare una visita virtuale al CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica), dove si utilizza la protonterapia per trattare tumori resistenti alla radioterapia tradizionale.
Attraverso questo percorso, potrete scoprire come la ricerca in fisica medica non solo favorisca innovazioni nel campo sanitario, ma contribuisca anche al miglioramento della qualità della vita e alla sicurezza dei trattamenti. Allo stesso tempo, imparerete a condurre esperimenti in un ambiente interdisciplinare che unisce fisica, ingegneria e medicina, sviluppando competenze trasversali come il lavoro di gruppo, la progettazione e la comunicazione scientifica.
Attività/argomenti svolti durante il corso
- FISICA: acceleratori di particelle, elementi di elettromagnetismo necessari alla comprensione delle forze elettromagnetiche agenti sulle particelle cariche (forza di Lorentz e applicazioni), onde elettromagnetiche e spettro delle onde elettromagnetiche, cenni di fisica nucleare e decadimenti;
- FISICA-CHIMICA: i modelli atomici, livelli orbitali e spettri atomici, ioni, isotopi, radioisotopi, farmaci chemioterapici e radioterapia;
- FISICA MEDICA: impatto della fisica sulle applicazioni e tecniche mediche nel campo dell'imaging, della diagnostica e della radioterapia, applicazioni diagnostiche di onde elettromagnetiche e particelle (x-ray, tac, rmn, pet, spect, …), applicazioni terapeutiche di onde elettromagnetiche e particelle (radioterapia, adroterapia, ...);
- MEDICINA: tumori, diagnosi e cura.
Il Laboratorio è adatto per studenti di classi V. Max. 30 studenti
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376