ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
LABORATORIO 3b - Misurare l’Universo: stelle e pianeti
a.a. 2024/2025
Sede: Bologna
Organizzato da
Contatti
Andrea Miglio
All'interno di:
FISICA - Laboratori per studenti - A.A. 2024/2025
FISICA - Laboratori per studenti - A.A. 2024/2025
Relatori
Andrea Miglio
Attività nell'ambito del progetto
“MISURARE L’UNIVERSO: STELLE E PIANETI”
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza
presso Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Piero Gobetti, 93/2, Bologna
(mostra su google map)
Numero massimo di partecipanti: 35
PCTO
Date:
09/01/2025, 15:00-18:00
16/01/2025, 15:00-18:00
28/01/2025, 15:00-18:00 (AGGIORNATA!!!)
Luogo: Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Piero Gobetti, 93/2, Bologna
UPDATE: LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
Laboratorio adatto per studenti di classi III, V e IV
L’ASTROFISICA RAPPRESENTA UN SETTORE DI RICERCA TANTO AFFASCINANTE QUANTO VASTO E COMPLESSO.
OGGI, GRAZIE A TELESCOPI SPAZIALI E DA TERRA SEMPRE PIÙ GRANDI E PRECISI, SIAMO IN GRADO DI STUDIARE SIA L’UNIVERSO VICINO (IL SOLE, LE STELLE DELLA VIA LATTEA, LE GALASSIE VICINE ALLA NOSTRA) SIA L’UNIVERSO DISTANTE. IN PARTICOLARE, LA LUCE CHE RICEVIAMO DA QUESTI OGGETTI È LO STRUMENTO CON CUI POSSIAMO COMPRENDERLI, OTTENENDO INFORMAZIONI SU DI ESSI. “LEGGERE LA LUCE” È QUINDI IL PRIMO PASSO PER IMPARARE A MISURARE L’UNIVERSO. IL PROGETTO MIRA A FORNIRE DELLE INFORMAZIONI DI BASE PER COMPRENDERE COME SI SVOLGE LA RICERCA ASTROFISICA E ORIENTARE GLI STUDENTI VERSO TALI TEMATICHE E VERSO IL CORRISPONDENTE CORSO DI LAUREA.
Descrizione del progetto
Il corso affronterà aspetti teorici e pratici di alcuni oggetti astrofisici, permettendo di capire a livello pratico come dai dati ottenuti coi telescopi si possano ottenere informazioni su tali oggetti, sulla loro vita e la loro evoluzione.
Il laboratorio permetterà quindi di capire come si “leggono” i dati, fornendo anche un’idea del lavoro svolto da chi fa ricerca in campo astronomico. In particolare, verrà mostrato come ottenere informazioni sulla variabilità stellare e pianeti extrasolari e come individuare e caratterizzare pianeti intorno a stelle diverse dal Sole utilizzando i dati delle missioni TESS e Kepler.
Attività/argomenti svolti durante il corso-laboratorio
Dopo una lezione frontale per fornire le informazioni principali sull’osservazioni di stelle, verranno svolte attività al computer utilizzando dati dei satelliti TESS e Kepler.
09/01/2025, 15:00-18:00
16/01/2025, 15:00-18:00
28/01/2025, 15:00-18:00 (AGGIORNATA!!!)
Luogo: Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Piero Gobetti, 93/2, Bologna
UPDATE: LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
Laboratorio adatto per studenti di classi III, V e IV
L’ASTROFISICA RAPPRESENTA UN SETTORE DI RICERCA TANTO AFFASCINANTE QUANTO VASTO E COMPLESSO.
OGGI, GRAZIE A TELESCOPI SPAZIALI E DA TERRA SEMPRE PIÙ GRANDI E PRECISI, SIAMO IN GRADO DI STUDIARE SIA L’UNIVERSO VICINO (IL SOLE, LE STELLE DELLA VIA LATTEA, LE GALASSIE VICINE ALLA NOSTRA) SIA L’UNIVERSO DISTANTE. IN PARTICOLARE, LA LUCE CHE RICEVIAMO DA QUESTI OGGETTI È LO STRUMENTO CON CUI POSSIAMO COMPRENDERLI, OTTENENDO INFORMAZIONI SU DI ESSI. “LEGGERE LA LUCE” È QUINDI IL PRIMO PASSO PER IMPARARE A MISURARE L’UNIVERSO. IL PROGETTO MIRA A FORNIRE DELLE INFORMAZIONI DI BASE PER COMPRENDERE COME SI SVOLGE LA RICERCA ASTROFISICA E ORIENTARE GLI STUDENTI VERSO TALI TEMATICHE E VERSO IL CORRISPONDENTE CORSO DI LAUREA.
Descrizione del progetto
Il corso affronterà aspetti teorici e pratici di alcuni oggetti astrofisici, permettendo di capire a livello pratico come dai dati ottenuti coi telescopi si possano ottenere informazioni su tali oggetti, sulla loro vita e la loro evoluzione.
Il laboratorio permetterà quindi di capire come si “leggono” i dati, fornendo anche un’idea del lavoro svolto da chi fa ricerca in campo astronomico. In particolare, verrà mostrato come ottenere informazioni sulla variabilità stellare e pianeti extrasolari e come individuare e caratterizzare pianeti intorno a stelle diverse dal Sole utilizzando i dati delle missioni TESS e Kepler.
Attività/argomenti svolti durante il corso-laboratorio
Dopo una lezione frontale per fornire le informazioni principali sull’osservazioni di stelle, verranno svolte attività al computer utilizzando dati dei satelliti TESS e Kepler.
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376