Ciclo di seminari su temi legati al rischio, al clima e alle risorse
SEMINARIO O CICLO DI SEMINARI CHE POSSO ESSERE INCENTRATI SU DIVERSI ARGOMENTI, A SCELTA. AD ESEMPIO SI POSSONO TRATTARE I LEGAMI TRA TETTONICA REGIONALE, ASSETTO STRUTTURALE SIA REGIONALE CHE LOCALE E LOCALIZZAZIONE DEI SISMI, CON IMPORTANTI CONSEGUENZE SUL RISCHIO SISMICO E QUINDI SULLA MICROZONAZIONE SISMICA NECESSARIA ALLA CORRETTA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE. OPPURE I COLLEGAMENTI TRA VULCANISMO E CLIMA, O TRA CLIMA E IMPATTI SULLA FISIOGRAFIA E SULLA SOCIETÀ IN AREE COSTIERE, O L'IMPORTANZA DI RICOSTRUIRE LE VARIAZIONI PASSATE DEL CLIMA (PLAEOCLIMATOLOGIA) PER CAPIRE COSA CI ASPETTA IN FUTURO. O ANCORA IL FATTO CHE IL NOSTRO PAESE È SOGGETTO AD UN ALTISSIMO RISCHIO IDROGEOLOGICO, SOPRATTUTTO IN ALCUNE REGIONI, E CHE QUINDI È IMPORTANTISSIMO TENERNE CONTO PER UN CORRETTA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA.
- Aspetti tettonici e strutturali del rischio sismico
- Astrobiologia
- Clima e risorse idriche/contaminazione
- Paleoclima
- Risorse minerarie
- Rischio idrogeologico
- Sfruttamento acqua potabile
- Antartide
- Faglie sismogenetiche in Appennino
- Cambiamenti climatici e rischio costiero
- Rischio sismico
- Rischio vulcanico
- Vulcani e clima
Ciclo di seminari su vari argomenti
Seminario o ciclo di seminari incentrati sui legami tra tettonica regionale, assetto strutturale sia regionale che locale e localizzazione dei sismi, con importanti conseguenze sul rischio sismico e quindi sulla microzonazione sismica necessaria alla corretta pianificazione territoriale.
Modulabile a seconda delle esigenze e preferenze degli insegnanti e dell'andamento della situazione pandemica.