Chimica Cristalli e Colore!
ESERCITAZIONI IN LABORATORI CHIMICI RIVOLTE A INTERE CLASSI DI ALUNNI DI SCUOLE SUPERIORI.
OGNI STUDENTE ESEGUE SEMPLICI ESPERIMENTI IN PRIMA PERSONA SOTTO LA GUIDA DI TUTORI UNIVERSITARI E DELL'INSEGNANTE DI RIFERIMENTO.
Descrizione sintetica
Il corso e' ispirato alla didattica laboratoriale e gli studenti eseguono direttamente gli esperimenti in laboratorio.
E’ organizzato in maniera modulare.
Il percorso didattico inizia con una lezione introduttiva per proseguire con attività sperimentali che riguardano la sintesi di composti inorganici (pigmenti) e il loro riconoscimento analitico. I pigmenti vengono utilizzati per preparare tempere ad olio, ad uovo, miste e acriliche che vengono successivamente usate con pennelli e supporti.
Come punto finale gli studenti possono eseguire indagini analitiche strumentali sui pigmenti cristallini.
Chimica, Cristalli e Colore!
L'attività è dedicata agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti Superiori, accompagnati dai propri insegnanti di Chimica.
Il percorso didattico offre occasioni di interdisciplinarietà. Si possono fare collegamenti: a) con la matematica nella elaborazione dei dati; b) con la fisica per quanto concerne lo stato cristallino; c) con la storia dell’arte in relazione all’uso dei pigmenti per i beni culturali; d) con l'uso di strumenti informatici nella produzione di elaborati e nelle modalità di presentazione; e) con la comunicazione nell'esposizione del proprio lavoro.
Chimica, Cristalli e Colore!
L'attività è dedicata agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti Superiori, accompagnati dai propri insegnanti di Chimica.
Il percorso didattico offre occasioni di interdisciplinarietà. Si possono fare collegamenti: a) con la matematica nella elaborazione dei dati; b) con la fisica per quanto concerne lo stato cristallino; c) con la storia dell’arte in relazione all’uso dei pigmenti per i beni culturali; d) con l'uso di strumenti informatici nella produzione di elaborati e nelle modalità di presentazione; e) con la comunicazione nell'esposizione del proprio lavoro.
Chimica, Cristalli e Colore!
L'attività è dedicata agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti Superiori, accompagnati dai propri insegnanti di Chimica.
Il percorso didattico offre occasioni di interdisciplinarietà. Si possono fare collegamenti: a) con la matematica nella elaborazione dei dati; b) con la fisica per quanto concerne lo stato cristallino; c) con la storia dell’arte in relazione all’uso dei pigmenti per i beni culturali; d) con l'uso di strumenti informatici nella produzione di elaborati e nelle modalità di presentazione; e) con la comunicazione nell'esposizione del proprio lavoro.