Matematica della percezione visiva
in Seminari on-line
mercoledì 24 febbraio
16:30
PCTO
Relatori
Giovanna Citti
Ci si concentra su alcuni fenomeni percettivi, come illusioni ottiche o completamenti, per verificare che la geometria della percezione non è quella Euclidea.
Nella percezione proprietà come il colore, l'allineamento, la curvatura posso essere determinanti per discriminare le proprietà o la differenza di due immagini.
Queste qualità entrano quindi in modo determinante nella definizione della geometria della percezione. Vedremo che si tratta di una geometria degenere, indotta dalla struttura della corteccia visiva.
Il lavoro è stato svolto in collaborazione con A. Sarti (CNRS).
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376