ATTIVITÀ PER DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA

Scienze in Scatola. Didattica delle scienze naturali e giochi da tavolo - BOLOGNA

a.a. 2025/2026

Sede: Bologna

ISCRIZIONI APERTE AI DOCENTI
dal 17 nov 2025 ore 10:00 al 23 gen ore 10:00.
Per iscriversi occorre essere loggati. Accedi.
Scienze in scatola 2.0
Attività per docenti di scuola secondaria
In presenza presso Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna, Aula GIS Bologna (BO) Bologna 40126 Via Zamboni, 67
Numero massimo di partecipanti: 24

Il corso approfondisce il game-based learning incentrato sui giochi da tavolo e di ruolo per insegnare scienze naturali nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il corso si articola su sei incontri: un incontro di apertura sull’uso del gioco e in particolare del gioco da tavolo e di ruolo a scuola; quattro workshop pratici in cui verranno presentati diversi giochi interessanti per il tema e si esamineranno le strategie migliori per giocare in classe; un incontro conclusivo di natura pedagogica, che approfondirà i modelli di progettazione curricolare e gli aspetti esplicitamente didattici e valutativi di un approccio ludico alle scienze naturali. È prevista, inoltre, la partecipazione agevolata a PLAY – Festival del Gioco (22-24 Maggio, BolognaFiere), per partecipare a ulteriori laboratori e dimostrazioni dell’uso didattico del gioco da tavolo e di ruolo.

Il corso si articola su 6 incontri. Un primo incontro di apertura sull’uso del gioco e in particolare del gioco da tavolo e di ruolo a scuola (29 Gennaio). Quattro workshop pratici in cui verranno presentati diversi giochi rilevanti sia per lo sviluppo di competenze trasversali sia per l’introduzione di concetti e contenuti disciplinari (5, 12, 19 e 26 Febbraio). Un incontro conclusivo di natura pedagogica, che approfondirà gli aspetti più esplicitamente didattici e valutativi di un approccio ludico alle scienze naturali (5 Marzo). È prevista la possibilità di una partecipazione agevolata a PLAY, il festival del gioco che si terrà a Bologna nel Maggio 2026, per partecipare a ulteriori laboratori e a ulteriori dimostrazioni.