ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
IL DNA RACCONTA IL LUNGO VIAGGIO DELL’UOMO. PERCHÉ L’ANTROPOLOGIA MOLECOLARE CI DICE CHE LE RAZZE NON ESISTONO
a.a. 2025/2026
Organizzato da
Relatori
Marco Sazzini
PRENOTAZIONI APERTE A STUDENTI ISCRITTI DAL DOCENTE E A GRUPPI DI STUDENTI ISCRITTI DAL DOCENTE
dal 13 ott 2025 ore 11:00 al 31 dic ore 11:00.
dal 13 ott 2025 ore 11:00 al 31 dic ore 11:00.
Per iscriversi occorre essere loggati.
Accedi.
Attività nell'ambito del progetto
“IL DNA RACCONTA IL LUNGO VIAGGIO DELL’UOMO. PERCHÉ L’ANTROPOLOGIA MOLECOLARE CI DICE CHE LE RAZZE NON ESISTONO ”
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza
presso Laboratorio 1 Via San Donato 19 Bologna
Numero massimo di partecipanti: 200
PCTO
OBBIETTIVI: FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE ALLA BIODIVERSITÀ UMANA E ALLE METODOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE UTILI PER IL SUO STUDIO DA UN PUNTO DI VISTA GENETICO
E’ prevista un’introduzione teorica volta a riassumere i concetti e gli studi che negli ultimi due decenni hanno permesso di descrivere con sempre maggiore dettaglio la variabilità genetica esistente all’interno della specie umana. In particolare sarà spiegato come le differenze genetiche osservabili tra le diverse popolazioni umane siano molto ridotte, al punto da non rendere possibile l’individuazione di razze come accade invece in altre specie animali, e siano spesso dovute all’adattamento dei diversi popoli a diversi contesti ambientali.
Sarà quindi messo a disposizione degli studenti il DNA estratto da individui provenienti da svariati paesi del mondo e sarà data loro l’opportunità di realizzare un esperimento di biologia molecolare basato sulla tecnica di PCR. In questo modo saranno amplificate delle regioni del genoma umano utili per la ricostruzione della storia genetica delle popolazioni. I risultati ottenuti saranno infine visualizzati mediante la tecnica di elettroforesi su gel e discussi alla luce delle informazioni acquisite dagli studenti durante la lezione teorica.
Sarà quindi messo a disposizione degli studenti il DNA estratto da individui provenienti da svariati paesi del mondo e sarà data loro l’opportunità di realizzare un esperimento di biologia molecolare basato sulla tecnica di PCR. In questo modo saranno amplificate delle regioni del genoma umano utili per la ricostruzione della storia genetica delle popolazioni. I risultati ottenuti saranno infine visualizzati mediante la tecnica di elettroforesi su gel e discussi alla luce delle informazioni acquisite dagli studenti durante la lezione teorica.
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376