ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Laboratorio 3b - Misurare l’Universo: stelle e pianeti
a.a. 2025/2026
Sede: Bologna
Organizzato da
Contatti
Andrea Miglio
All'interno di:
FISICA - Laboratori per studenti - A.A. 2025/2026
FISICA - Laboratori per studenti - A.A. 2025/2026
Attività nell'ambito del progetto
“MISURARE L’UNIVERSO: STELLE E PIANETI”
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi del progetto
L’astrofisica rappresenta un settore di ricerca tanto affascinante quanto vasto e complesso.
Oggi, grazie a telescopi spaziali e da terra sempre più grandi e precisi, siamo in grado di studiare sia l’Universo vicino (il Sole, le stelle della Via Lattea, le galassie vicine alla nostra) sia l’Universo distante. In particolare, la luce che riceviamo da questi oggetti è lo strumento con cui possiamo comprenderli, ottenendo informazioni su di essi. “Leggere la luce” è quindi il primo passo per imparare a misurare l’Universo. Il progetto mira a fornire delle informazioni di base per comprendere come si svolge la ricerca astrofisica e orientare gli studenti verso tali tematiche e verso il corrispondente corso di Laurea.
Descrizione del progetto
Il corso affronterà aspetti teorici e pratici di alcuni oggetti astrofisici, permettendo di capire a livello pratico come dai dati ottenuti coi telescopi si possano ottenere informazioni su tali oggetti, sulla loro vita e la loro evoluzione.
Il laboratorio permetterà quindi di capire come si “leggono” i dati, fornendo anche un’idea del lavoro svolto da chi fa ricerca in campo astronomico. In particolare, verrà mostrato come ottenere informazioni sulla variabilità stellare e pianeti extrasolari e come individuare e caratterizzare pianeti intorno a stelle diverse dal Sole utilizzando i dati delle missioni TESS e Kepler.
Dopo una lezione frontale per fornire le informazioni principali sull’osservazioni di stelle, verranno svolte attività al computer utilizzando dati dei satelliti TESS e Kepler.
Il corso si articola in 3 incontri che si svolgeranno a gennaio 2026.
Responsabile DIFA: Andrea Miglio
Sede di svolgimento delle attività: Sede del Navile del Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi”, via Gobetti 93/2, Bologna
Calendario:
13/1/2026 15:00-18:00 AULA M, VIA GOBETTI 93/2, EDIFICIO UE3
Il corso si articola in 3 incontri che si svolgeranno a gennaio 2026.
Responsabile DIFA: Andrea Miglio
Sede di svolgimento delle attività: Sede del Navile del Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi”, via Gobetti 93/2, Bologna
Calendario:
13/1/2026 15:00-18:00 AULA M, VIA GOBETTI 93/2, EDIFICIO UE3
15/1/2026 15:00-18:00 AULA M, VIA GOBETTI 93/2, EDIFICIO UE3
20/1/2026 15:00-18:00 AULA M, VIA GOBETTI 93/2, EDIFICIO UE3
22/1/2026 15:00-18:00 AULA M, VIA GOBETTI 93/2, EDIFICIO UE
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376