Laboratorio 1 - Elettroni e fotoni: incontri ravvicinati?
a.a. 2025/2026
FISICA - Laboratori per studenti - A.A. 2025/2026
Cosa succede quando elettroni e fotoni si incontrano tra loro? Se lo fanno nel vuoto o nella materia, cambia qualcosa?
Lo studio dell’interazione tra la luce (e più in generale la radiazione elettromagnetica) e la materia è stata alla base di importanti scoperte ed avanzamenti nella comprensione del mondo fisico; per esempio, grazie allo studio dell’effetto fotoelettrico, Einstein poté proporre l’esistenza dei fotoni. Oggigiorno, l’interazione tra fotoni e materia, ed in particolare tra fotoni ed elettroni è sia un fondamentale strumento per lo studio delle proprietà fisiche della materia, sia alla base di innumerevoli dispositivi, ad esempio, le luci basate sui LED (Light Emitting Device) i laser, le celle solari fotovoltaiche.
La conoscenza scientifica e lo sviluppo di nuovi materiali hanno avuto negli ultimi anni un impatto determinante nello sviluppo di tecnologie che stanno contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici in atto, si pensi appunto alle celle solari fotovoltaiche e alle lampadine basate sui LED che hanno un basso consumo energetico.
Il corso-laboratorio vi permetterà di:
• comprendere alcuni aspetti fondamentali dell’interazione radiazione - materia
• comprendere alcuni elementi della ricerca attuale e capire cosa vuol dire fare ricerca responsabile nei confronti dell’ambiente e della società (RRI- Responsible Research and Innovation)
• comprendere in che modo la ricerca scientifica può essere determinante nella soluzione delle sfide attuali della nostra società
• cogliere l’interdisciplinarità tra varie discipline coinvolte nello studio dei materiali (fisica, chimica, ingegneria)
• sviluppare la capacità di condurre un esperimento computazionale e/o in un laboratorio avanzato di fisica della materia, e di elaborare i dati ottenuti
• sviluppare competenze trasversali nei seguenti ambiti: lavoro di gruppo, progettazione, comunicazione scientifica.
Destinatari: studenti/studentesse dell'ultimo anno della scuola secondaria superiore
Calendario:
2/2/2026 | 15:00-18:00 | AULA 1, PIANO -1, viale Berti Pichat 6-6/2
4/2/2026 | 15:00-18:00 | laboratorio didattico B017 - prenotazione a carico dei docenti
10/2/2026 | 15:00-18:00 | laboratorio didattico B017 - prenotazione a carico dei docenti
12/2/2026 | 15:00-18:00 | laboratorio didattico B017 - prenotazione a carico dei docenti
13/2/2026 | 15:00-18:00 | laboratorio informatico VIA IRNERIO 46