ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
La derivata senza limiti: una nuova, concreta e rigorosa, proposta didattica
a.a. 2024/2025
Organizzato da
All'interno di:
MAT - Laboratori intensivi 2024-2025
MAT - Laboratori intensivi 2024-2025
È possibile iscriversi a non più di 2 attività.
ISCRIZIONI APERTE AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE
dal 04 nov 2024 ore 09:00 al 07 gen ore 09:00.
dal 04 nov 2024 ore 09:00 al 07 gen ore 09:00.
Per iscriversi occorre essere loggati.
Accedi.
Attività nell'ambito del progetto
“LA DERIVATA SENZA LIMITI: UNA NUOVA, CONCRETA E RIGOROSA, PROPOSTA DIDATTICA”
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza
presso Dipartimento di Matematica
(mostra su google map)
Numero massimo di partecipanti: 40
PCTO
Il Laboratorio è rivolto agli studenti del terzo-quarto anno delle scuole secondarie superiori, di indirizzo liceale, tecnico, professionale. Richiede come unico prerequisito, la conoscenza dei più elementari metodi di fattorizzazione dei polinomi: l'algoritmo euclideo, la regola di Ruffini, la scomposizione in fattori primi dei polinomi di secondo grado. Il Laboratorio verte su una introduzione al calcolo differenziale per le funzioni razionali, elementare e rigorosa, che non richiede la nozione di limite, e che si fonda soltanto su nozioni di carattere algebrico usualmente possedute dagli studenti dopo i primi due anni di scuola secondaria superiore. Con questo calcolo differenziale si potranno gia' risolvere semplici, ma significativi, problemi di massimo e di minimo, si sapranno tracciare grafici qualitativi di funzioni razionali, si sapranno dimostrare disuguaglianze e risolvere disequazioni, si sapranno determinare rette tangenti a grafici, si disporra' di criteri di monotonia e di convessita'.
Lo sviluppo di questo calcolo differenziale senza limiti, per le funzion razionali, mettera' in luce tutti gli aspetti fondamentali del calcolo differenziale, e consentira' agli studenti di comprendere a fondo la cruciale importanza della nozione di continuita' - e quindi di limite- sulla quale si basa il calcolo differenziale per ''tutte'' le funzioni. Quel calcolo generale che poi incontreranno nell'ultimo anno della scuola superiore. E che dovranno poi studiare a fondo gli interessati a proseguire gli studi in corsi di laurea universitari di carattere scientifico.
Lo sviluppo di questo calcolo differenziale senza limiti, per le funzion razionali, mettera' in luce tutti gli aspetti fondamentali del calcolo differenziale, e consentira' agli studenti di comprendere a fondo la cruciale importanza della nozione di continuita' - e quindi di limite- sulla quale si basa il calcolo differenziale per ''tutte'' le funzioni. Quel calcolo generale che poi incontreranno nell'ultimo anno della scuola superiore. E che dovranno poi studiare a fondo gli interessati a proseguire gli studi in corsi di laurea universitari di carattere scientifico.
eventi passati
30 gen 2025
dalle 15:00 alle 18:30
dalle 15:00 alle 18:30
3 - AULA: ARZELÀ - 5° PIANO
29 gen 2025
dalle 15:00 alle 18:30
dalle 15:00 alle 18:30
2 - AULA: ARZELÀ - 5° PIANO
28 gen 2025
dalle 15:00 alle 18:30
dalle 15:00 alle 18:30
1 - AULA: ARZELÀ - 5° PIANO
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376