ATTIVITÀ APERTE AL PUBBLICO
Scienza e moda
a.a. 2024/2025
ISCRIZIONI APERTE A TUTTI E A GRUPPI DI STUDENTI ISCRITTI DAL DOCENTE
dal 24 set 2024 ore 09:00 al 11 ott ore 15:00.
dal 24 set 2024 ore 09:00 al 11 ott ore 15:00.
Per iscriversi occorre essere loggati.
Accedi.
Attività nell'ambito del progetto
“WORKSHOP ANNUALE”
Attività aperte al pubblico
Fruibile online
[Stanza Teams]
In presenza
presso aula D - complesso Berti Pichat
(mostra su google map)
Numero massimo di partecipanti: 250
12 ottobre 2024 - h. 9:00 - 13:00
Esperti illustrano come la loro disciplina interviene nell'ambito della moda.
Programma:
9:00 – 9:15 Introduzione
9:15 – 9:40 Gustavo Marfia
9:40 – 10:05 Laila Mainò
10:05 – 10:25 Cinzia Lombardi e Martina Nanni
10:25 – 10:45 Domande (1° blocco)
Pausa
11:05 – 11:15 Fara Peluso
11:15 – 11:40 Laura Mazzocchetti
11:40 – 12:05 Annalisa Tassoni
12:05 – 12:30 Valentina Ferrarini
12:30 – 12:45 Domande (2° blocco)
12:45 – 13:00 Presentazione attività PLS e conclusione
9:15 – 9:40 Gustavo Marfia
9:40 – 10:05 Laila Mainò
10:05 – 10:25 Cinzia Lombardi e Martina Nanni
10:25 – 10:45 Domande (1° blocco)
Pausa
11:05 – 11:15 Fara Peluso
11:15 – 11:40 Laura Mazzocchetti
11:40 – 12:05 Annalisa Tassoni
12:05 – 12:30 Valentina Ferrarini
12:30 – 12:45 Domande (2° blocco)
12:45 – 13:00 Presentazione attività PLS e conclusione
Interventi:
“Piante e Colori naturali: dalla ricerca scientifica alla moda”
Valentina Ferrarini (Officina del Colore Naturale)
La dott.ssa Ferrarini si occupa di produzione e vendita di colori da piante tintorie, tintura naturale artigianale per ottenere un prodotto tessile di qualità, tinto in modo naturale e possibilmente tracciato dall’origine.
“Moda, tra magia e logica”
Laila Mainò (Supply Chain and Logistics Director in Loewe, Madrid)
“Moda e Digitale: sfide e opportunità”
Gustavo Marfia (UNIBO - DAR Dipartimento delle Arti)
Gustavo Marfia è Professore Ordinario in Informatica presso il Dipartimento delle Arti, dove guida il Virtual and Augmented Reality Lab (VARLAB), laboratorio di ricerca che concentra le sue attività su design, implementazione e valutazione di sistemi di realtà aumentata e immersivi.
“I polimeri e l’abbigliamento: come le fibre sintetiche hanno rivoluzionato il nostro guardaroba”
Laura Mazzocchetti (UNIBO - Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari")
“Viaggio nei diversi continenti alla ricerca delle fibre naturali”
Annalisa Tassoni (UNIBO - BiGeA Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali)
Intervengono giovani laureati in varie discipline scientifiche che raccontano la loro esperienza professionale e l'inserimento nel mondo del lavoro:
Intervengono giovani laureati in varie discipline scientifiche che raccontano la loro esperienza professionale e l'inserimento nel mondo del lavoro:
- Cinzia Lombardi Chief Operating Officer - Tacchificio Zanzani, Savignano sul Rubicone (FC)
- Martina Nanni Demand planning specialist - Macron, Bologna
- Fara Peluso artist designer - material curator and researcher at HfG Karlsruhe - BioDesignLab
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376