ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Scuola estiva di Matematica
a.a. 2024/2025
Attività nell'ambito del progetto
“SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA”
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza
presso Dipartimento di Matematica
(mostra su google map)
Numero massimo di partecipanti: 35
dal 10 al 12 settembre dalle 9:30 alle 16:30
La scuola si articola in:
mini corso "Limitless"
proff. Nicola Abatangelo, Berardo Ruffini e Eugenio Vecchi
Una successione è, intuitivamente, un insieme di oggetti, ciascuno contrassegnato da un numero naturale che li ordina in modo preciso, come i maratoneti durante una corsa. Tra le successioni più rilevanti dal punto di vista scientifico, troviamo quelle numeriche, in cui ogni elemento è un numero reale. L'interesse principale delle successioni numeriche risiede nel calcolarne il limite.
Questo laboratorio, centrato appunto sulle successioni, è strutturato in tre parti:
Definizione del limite di una successione: Nella prima parte, discuteremo in modo dettagliato e formale la definizione di limite di successione.
Analisi delle successioni particolari: Nella seconda parte, esamineremo alcuni tipi specifici di successioni, come quelle definite per ricorrenza. In questo contesto, introdurremo (e dimostreremo!) il principio di induzione, esploreremo le serie di Fibonacci, le sezioni auree, e come calcolare le radici dei numeri (dimostrando anche che esistono!)
Applicazioni pratiche: Nell'ultima parte, vedremo alcune applicazioni concrete. Definiremo un famoso numero, quello di Nepero, attraverso un limite, e scopriremo come calcolare l'area di un cerchio, sempre utilizzando un limite. Infine, ci addentreremo in un'applicazione più avanzata: il teorema del punto fisso.
seminario "Introduzione ai Frattali"
prof.ssa Annalisa Baldi
seminario "Dante e la Zara"
prof. Giovanni Cupini
seminario "Misurare l'infinito: un viaggio tra gli Aleph di Cantor"
prof. Martino Lupini
seminario "Due secoli di donne matematiche (da Sofie Germain a Marina Viazoska)"
prof.ssa Mirella Manaresi
caccia al tesoro e tour matematico di Bologna
✓ Iscrizione gratuita obbligatoria entro il 15 luglio ISCRIZIONI CHIUSE
⚠ aggiornamento 1 luglio:
I posti disponibili sono terminati, è possibile iscriversi in lista d'attesa, le conferme verranno inviate entro il 26 luglio.
✓ Ai partecipanti viene rilasciato un attestato di partecipazione per 18 ore.
✓ Ai partecipanti vengono offerti i pranzi e la possibilità di alloggio convenzionato in residenza ERGO (prezzi: camera doppia 38€ / camera singola 41€ a notte). Gli studenti che saranno minorenni alla data di inizio della scuola per poter usufruire dell'alloggio nella residenza ER.GO dovranno essere accompagnati da un maggiorenne che dovrà anch'egli, a suo carico, alloggiare presso la residenza ER.GO.
✓ La scuola sarà attivata solo nel caso ci siano almeno 15 iscritti. La conferma dell'attivazione sarà inviata dopo la chiusura delle iscrizioni.
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376