I CAMBIAMENTI CLIMATICI NEI CURRICOLI DISCIPLINARI: "Prospettive sull'insegnamento/apprendimento del cambiamento climatico per educare ad immaginare scenari, sviluppare competenze di azione e riflettere sul processo di cambiamento"
a.a. 2023/2024
A partire da settembre 2020, l’Italia ha previsto l’insegnamento dell'Educazione Civica come tema trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado. L'insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali, tra cui l’educazione ambientale e alla sostenibilità. L’Educazione Civica trasversale rappresenta uno spazio dove poter inserire temi come il cambiamento climatico che hanno una natura inter-multi-transdisciplinare e multi-dimensionale per cui spesso non riescono a trovare un loro spazio naturale all'interno dell'insegnamento disciplinare. In questo corso si affronterà la questione di come poter ancorare questo tema ai curricoli disciplinari e mostrerà un esempio di percorso interdisciplinare e multi-dimensionale sul tema dei cambiamenti climatici.
Il corso è organizzato nell’ambito delle iniziative del Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” per il Progetto Lauree Scientifiche (https://www.pls.unibo.it/fisica) in collaborazione con ITAER F. Baracca (Forlì) e in collaborazione con il progetto Erasmus+ CLIMADEMY (https://climademy.eu).
11.01.24 (15-18, in presenza) | Esperimenti su esempi di interazione radiazione-materia (Giulia Tasquier, UNIBO)
01.02.24 (15-18, in presenza) | Esperimenti per la costruzione di un modello per l’effetto serra (Giulia Tasquier, UNIBO)
14.02.2024 (15-18, in presenza) | Esperimenti interdisciplinari in un contesto di educazione civica I PARTE (Barbara Teodorani e Andrea Zanchini, ITAER Baracca)
06.03.2024 (15-18, in presenza) | Esperimenti interdisciplinari in un contesto di educazione civica II PARTE (Barbara Teodorani e Andrea Zanchini, ITAER Baracca)
MARZO 2024 | da definire
APRILE 2024 | da definire