ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO  
  
Numeri primi e crittografia
a.a. 2023/2024
    Organizzato da
  
    
          All'interno di:
MAT - Laboratori intensivi 2023-2024
      MAT - Laboratori intensivi 2023-2024
È possibile iscriversi a non più di 2 attività.
        
    Attività nell'ambito del progetto 
    “NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA”
  
  
    Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
 
      In presenza 
        presso Dipartimento di Matematica
         (mostra su google map)  
 
      Numero massimo di partecipanti: 65
      PCTO
Verrà presentato lo sviluppo storico della Crittografia, introducendo via via le nozioni matematiche (numeri primi, aritmetica modulare, algoritmi della Teoria dei Numeri) necessarie per la Crittografia moderna a chiave pubblica (in particolare del Sistema RSA). Si mostra come la sicurezza dell’RSA sia basata sulla difficoltà della fattorizzazione in primi di un dato intero. A questo punto si parla di numeri primi, di distribuzione dei numeri primi, di test di primalità e di algoritmi per la fattorizzazione in primi e si vede come l’aumento della potenza dei calcolatori non costituisce una minaccia per il sistema, ma piuttosto il contrario. Si trae spunto da questi problemi per fare qualche accenno sulla complessità degli algoritmi. Si assegnano ai ragazzi interessati esercizi di aritmetica modulare, ma anche esercizi di implementazione di un mini-sistema crittografico RSA, con generazione delle chiavi pubblica e privata, cifratura di un messaggio da trasmettere ad altri, decifrazione di un crittogramma ricevuto da altri, firma digitale. Il laboratorio ha una forte valenza interdisciplinare, in quanto si presta ad essere sviluppato in collaborazione tra insegnanti di matematica e di informatica, ma può anche fornire spunti di collaborazione con gli insegnati di storia, in particolare per quel che riguarda il ruolo avuto dalla crittografia nella seconda guerra mondiale.
      eventi passati  
    
        
            01 feb 2024
dalle 15:00 alle 18:30
        dalle 15:00 alle 18:30
              3 - AULA TONELLI - 6° PIANO
          
            
            31 gen 2024
dalle 15:00 alle 18:30
        dalle 15:00 alle 18:30
              2 - AULA TONELLI - 6° PIANO
          
            
            29 gen 2024
dalle 15:00 alle 18:30
        dalle 15:00 alle 18:30
              1 - AULA TONELLI - 6° PIANO
          
          Partecipanti:
      © Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 
    
   
