ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO  
  
Le radici sul computer: come fanno i computer a calcolare la radice quadrata?
a.a. 2022/2023
    Organizzato da
  
    
          All'interno di:
MAT - Laboratori intensivi 2022-2023
      MAT - Laboratori intensivi 2022-2023
È possibile iscriversi a una sola delle attività.
        
      ISCRIZIONI APERTE  AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE
dal 03 nov 2022 ore 12:00 al 19 dic ore 12:00.
dal 03 nov 2022 ore 12:00 al 19 dic ore 12:00.
      Per iscriversi occorre essere loggati. 
      Accedi.
    
        
        
        
        
    
    Attività nell'ambito del progetto 
    “LE RADICI SUL COMPUTER: COME FANNO I COMPUTER A CALCOLARE LA RADICE QUADRATA?”
  
  
    Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
 
      In presenza 
        presso Dipartimento di Matematica
         (mostra su google map)  
 
      Numero massimo di partecipanti: 48
      PCTO
Ogni computer, o anche una semplice calcolatrice, permette di calcolare il valore approssimato della radice quadrata di un numero con l’accuratezza di molte cifre decimali. Questo valore approssimato è ottenuto ripetendo, per un certo numero di volte, alcune semplici operazioni aritmetiche, cioè eseguendo i passi di un algoritmo di calcolo numerico.
Partendo dal problema classico del calcolo della radice quadrata di un numero, in questo laboratorio, gli alunni saranno introdotti al concetto di algoritmo numerico come un procedimento costruttivo che permette di risolvere un problema matematico, con una precisione arbitraria in un numero finito di “passi” (iterazioni) eseguibili da un computer. Particolare attenzione sarà data alla comprensione, da parte degli alunni, del significato di soluzione approssimata di un problema matematico.
Il laboratorio prevede l’uso di software matematico per il quale non sono richieste conoscenze di programmazione.
Partendo dal problema classico del calcolo della radice quadrata di un numero, in questo laboratorio, gli alunni saranno introdotti al concetto di algoritmo numerico come un procedimento costruttivo che permette di risolvere un problema matematico, con una precisione arbitraria in un numero finito di “passi” (iterazioni) eseguibili da un computer. Particolare attenzione sarà data alla comprensione, da parte degli alunni, del significato di soluzione approssimata di un problema matematico.
Il laboratorio prevede l’uso di software matematico per il quale non sono richieste conoscenze di programmazione.
      eventi passati  
    
        
            08 feb 2023
dalle 15:00 alle 18:30
        dalle 15:00 alle 18:30
              2
          
            
            07 feb 2023
dalle 15:00 alle 18:30
        dalle 15:00 alle 18:30
              1
          
            
            09 feb 2022
dalle 15:00 alle 18:30
        dalle 15:00 alle 18:30
              3
          
          Partecipanti:
      © Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 
    
   
