ATTIVITÀ PER STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Nodi e DNA
a.a. 2022/2023
Organizzato da
All'interno di:
MAT - Laboratori intensivi 2022-2023
MAT - Laboratori intensivi 2022-2023
È possibile iscriversi a una sola delle attività.
Attività nell'ambito del progetto
“NODI E DNA”
Attività per studenti di scuola secondaria di secondo grado
In presenza
presso Dipartimento di Matematica
(mostra su google map)
Numero massimo di partecipanti: 40
PCTO
Prendiamo una corda, di spessore ininfluente, facciamo un nodo e incolliamo tra loro le due estremità della corda stessa; questi movimenti, del tutto comuni, ci introducono al concetto di nodo matematico. Più formalmente un nodo è una curva chiusa nello spazio priva di auto-intersezioni. Fin dalla sua nascita la teoria dei nodi si è rivelata estremamente utile per descrivere fenomeni di tipo fisico-chimico, oltre a rappresentare una parte fondamentale della topologia geometrica.Un primo obbiettivo di questo laboratorio è mostrare come la teoria dei nodi possa essere usata per costruire un modello matematico per le macromolecole biochimiche come DNA, RNA e proteine. Un secondo obbiettivo è fornire agli studenti un esempio di modello matematico che non coinvolge strumenti differenziali e fare una riflessione generale sul significato di modello matematico.
eventi passati
10 mar 2023
dalle 15:00 alle 18:30
dalle 15:00 alle 18:30
3
08 mar 2023
dalle 15:00 alle 18:30
dalle 15:00 alle 18:30
2
06 mar 2023
dalle 15:00 alle 18:30
dalle 15:00 alle 18:30
1
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376