ATTIVITÀ PER STUDENTI UNIBO

Workshop Professione Geologo 2022: INCONTRO TRA STUDENTI E OPPORTUNITA DI LAVORO NELLE GEOSCIENZE

a.a. 2021/2022

Organizzato da
Altre aree di interesse

ISCRIZIONI APERTE A TUTTI
dal 14 mar 2022 ore 09:00 al 13 mag ore 10:00.
Per iscriversi occorre essere loggati. Accedi.
Prima Circolare Workshop Professione Geologo
Seconda Circolare Workshop Professione Geologo definitiva
Attività nell'ambito del progetto PROFESSIONE GEOLOGO
Attività per studenti UNIBO
Fruibile online
In presenza presso Aula G1 presso il Dipartimento di Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali (edificio ex Dipartimento di Geologia e Paleontologia) sito in Via Zamboni 67 a Bologna (mostra su google map)
Numero massimo di partecipanti: 100

Care studentesse, cari studenti
Siamo contenti di annunciare che il 13 maggio 2022 nell’aula magna G1 del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali – Università di Bologna faremo il workshop Professione Geologo.

I relatori che hanno confermato la partecipazione sono esperti di:
• rilevamento geologico e geofisico
• geologia per le grandi opere
• consulenza ambientale
• servizi di fascia alta alle compagnie petrolifere
• servizi pubblici per l’ambiente e la pianificazione territoriale
• geoturismo
• gemmologia
• geotermia

A metà aprile verrà pubblicata la seconda circolare con il programma definitivo. La registrazione gratuita è aperta e raggiungibile al sito https://www.dm.unibo.it/nuovo-pls/geologia.
L’evento sarà in presenza, con la possibilità di seguire in remoto. Il link Teams sarà disponibile a chi ne farà richiesta pochi giorni prima del workshop.

Quando:
VENERDÌ 13 MAGGIO Dalle 10.30
Dove:
AULA G1 Via Zamboni 67, Bologna

Programa dettagliato:

 10:30            Alessandro CHIARUCCI             Direttore BiGeA           
                        Gianluca VIGNAROLI                  Coordinatore Corso di Laurea in Scienze Geologiche
10:40             Paolo SEVERI                               Area Geologia Suoli e Sismica Regione Emilia-Romagna
11:10             Giovanna SAPIENZA                  Schlumberger Italiana S.p.a.
11:40             Geoffrey GIUDETTI                     Enel Green Power S.p.a.
12:10             Roberto PEDRON                       Sinergeo S.r.l.
12:40             Stefano MAFFEO                        Equipe Arc-en-Ciel
PAUSA PRANZO
14:00             Gianluca PICCIN                           Dolomiti Project
14:30             Enrico SASSI                                 Lighthouse S.p.a.
15:00             Gabriela SQUARZONI           
                        Domenico LANDRO                    Fragile S.r.l.
15:30             Gianluca BENEDETTI                 ENSER S.r.l.
16:00             Giulio CARPENITO                      GemsLAB

I posti in presenza sono limitati, per partecipare iscriviti sul sito del Piano Lauree Scientifiche.
Si potrà partecipare anche da remoto su Teams. 

Geologo, mi occupo di rilevamento e cartografia geologica, di risorse idriche e subsidenza. Lavoro nell’Area Geologia della Regione Emilia-Romagna ed ho un incarico a contratto per il corso di Rilevamento geologico avanzato all’UniBo.
 
Giovanna Sapienza gsapienza@slb.com
Geologa presso Schlumberger, si occupa di validazione e interpretazione di dati acquisiti in
pozzo con la finalità di ricerca e quantificazione di idrocarburi.
 
Idrogeologo in Sinergeo, mi occupo da quasi 30 anni di consulenza in ambito idrogeologico e
ambientale, con particolare riguardo alla parametrizzazione degli acquiferi, alla salvaguardia e
tutela delle risorse idriche sotterranee, alla caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati.
 
Geologo professionista, mi occupo in particolare di sistemazione idrogeologica e pianificazione territoriale in Nord Italia. Grande comunicatore con passione per l’insegnamento, è co-fondatore dell’Equipe Arc-en-Ciel, gruppo di lavoro teso alla divulgazione scientifica ed all’educazione ambientale.
 
Rilevatore CARG con vasta esperienza in Alpi Orientali, Dolomiti e Prealpi Venete. Esperienza
di geologia applicata nell’ambito di geotecnica, geomeccanica e valutazione del rischio.
Geologo iscritto all’albo Geologi Regione Veneto. Vicepresidente, Amministratore e Direttore
Tecnico di Dolomiti Project S.r.l.
 
Geologo, mi occupo di Geofisica e Geologia Marina, in particolare degli aspetti legati all’elaborazione del dato geofisico e della geomatica. Ricopro il ruolo di direttore commerciale in LIGHTHOUSE S.p.a. (Rilievi Geofisici Marini).
 
Geologa presso Fragile S.r.l., mi occupo dell’elaborazione dei dati interferometrici per lo studio
dei fenomeni franosi e della loro evoluzione spazio-temporale. Utilizzo software specifici,
tecniche di programmazione e osservazioni di campagna.
 
Geologo presso Fragile S.r.l., mi occupo di analizzare aree soggette a dissesto (frane, subsidenza, ecc) tramite tecnologia InSAR, disponibile grazie ai satelliti Sentinel-1 del Programma Copernicus dell’ESA.
 
Geologo professionista presso ENSER con esperienza nazionale ed internazionale nell’ambito
della geologia applicata all’ingegneria civile. Principali campi di lavoro: infrastrutture ferroviarie e
stradali, fenomeni franosi, gallerie, opere portuali, gestione del rischio idrogeologico.
 
Giulio Carpenito www.gemslab.it
Geologo e gemmologo FGA presso GemsLAB. Mi occupo di mineralogia applicata e gemmologia, offrendo servizi di consulenza e analisi di laboratorio in questi ambiti. Svolgo inoltre attività didattica come docente dei corsi di Gemmologia base e Gem-A.