ATTIVITÀ PER DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA
Corso di Formazione per docenti in servizio sull’insegnamento/apprendimento della fisica quantistica
a.a. 2016/2017
Organizzato da
Attività nell'ambito del progetto
“CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI IN SERVIZIO SULL’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA FISICA QUANTISTICA”
Attività per docenti di scuola secondaria
Numero massimo di partecipanti: 40
Nel corso saranno analizzati i contenuti delle Indicazioni Nazionali relativi alla fisica quantistica. L’analisi sarà condotta alla luce dei principali risultati in didattica della fisica quantistica circa le difficoltà degli studenti sui nodi concettuali di base.
Speciale attenzione sarà rivolta a discutere possibili strategie didattiche per affrontare tali difficoltà, a partire dai risultati si sperimentazioni condotte in classi di V di Licei dell’Emilia Romagna.
Obiettivi specifici del corso
Il corso è finalizzato a riflettere sulle conoscenze di base di fisica quantistica in prospettiva didattica e a sviluppare competenze di didattica disciplinare per:
- riflettere sui concetti chiave di fisica quantistica e riconoscerne le criticità cognitive;
- analizzare in modo critico i libri di testo;
- condurre scelte consapevoli nella trattazione dei nodi concettuali;
- scegliere e utilizzare risorse e materiali didattici di sostegno alla propria attività didattica.
Durata e periodo di svolgimento
Il corso inizierà venerdì 4 novembre e prevede 7 incontri (di 3 ore ciascuno), di cui 5 prima di Natale (si veda il programma riportato di seguito).
Il corso rilascerà un attestato di partecipazione e sarà, quindi, riconosciuto ufficialmente come attività di formazione in servizio.
Le iscrizioni sono chiuse per superamento del numero di posti disponibili.
Se qualcuno è interessato a future iniziative di questo tipo può scrivere a: difa.pls@unibo.it
Docenti
I docenti del DIFA coinvolti: Olivia Levrini e Elisa Ercolessi
I workshop saranno a cura del gruppo di lavoro UNIBO sull’insegnamento della fisica quantistica che vede coinvolti:
- docenti del Dipartimento di Matematica (Alessia Cattabriga)
- docenti di Liceo Scientifico (Stefano Accorsi, Silvano Baggio, Michele Canducci, Michela Clementi, Paola Fantini, Fabio Filippi, Elisa Garagnani)
- assegnisti di ricerca, dottorandi e laureandi o neo-laureati (Laura Branchetti, Giulia Tasquier; Giovanni Ravaioli; Niccolò Vernazza; Eleonora Barelli, Francesco Fabbri, Luca Lodovico, Filippo Scocca, Gabriele Tronconi).
Numero di partecipanti
Min: 12 persone
Max: 40 persone
Informazioni
6 Workshop sui problemi in previsione della II prova
(gruppo di lavoro UNIBO)
(gruppo di lavoro UNIBO)
Workshop di progettazione didattica
7 (gruppo di lavoro UNIBO)
7 (gruppo di lavoro UNIBO)
eventi passati
20 dic 2016
dalle 15:00
dalle 15:00
Processi di appropriazione della fisica quantistica: da risultati di sperimentazioni in classe a strumenti di progettazione didattica
(gruppo di lavoro UNIBO)
16 dic 2016
dalle 15:00
dalle 15:00
02 dic 2016
dalle 15:00
dalle 15:00
Workshop di approfondimento sui concetti-chiave previsti nelle Indicazioni (atomo di Bohr, effetto fotoelettrico e effetto Compton, indeterminazione e complementarità)
(gruppo di lavoro UNIBO)
18 nov 2016
dalle 15:00
dalle 15:00
04 nov 2016
dalle 15:00
dalle 15:00
Indicazioni Nazionali e risultati di ricerca in Didattica della Fisica: panoramica sui principali risultati e riflessioni su possibili linee guida per la progettazione di un percorso didattico
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376