ATTIVITÀ PER DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA
Dai dati alla conoscenza: l’importanza della probabilità e della statistica.
a.a. 2019/2020
Attività nell'ambito del progetto
“DAI DATI ALLA CONOSCENZA: L’IMPORTANZA DELLA PROBABILITÀ E DELLA STATISTICA.”
Attività per docenti di scuola secondaria
Variabili aleatorie: caso discreto e distribuzione gaussiana
Inferenza statistica: stima puntuale e verifica d’ipotesi
Variabili aleatorie: caso discreto e distribuzione gaussiana
Il mini-corso sarà dedicato ad una delle nozioni più importanti del calcolo delle probabilità, ossia la nozione di variabile aleatoria. Dopo un’introduzione generale in cui verranno richiamati alcuni prerequisiti riguardanti spazi di probabilità ed eventi, particolare enfasi verrà posta sullo studio di una particolare classe di variabili aleatorie, le variabili aleatorie discrete. A tale scopo si introdurranno i seguenti concetti: distribuzione (o legge), funzione di ripartizione, funzione di distribuzione discreta, valore atteso e varianza. Verrano inoltre applicati tali strumenti allo studio di alcune distribuzioni notevoli, come ad esempio la distribuzione di Bernoulli, la binomiale e la distribuzione di Poisson. Infine, si affronterà il tema del passaggio dal discreto al continuo, con l’introduzione della distribuzione gaussiana (o normale).
Inferenza statistica: stima puntuale e verifica d’ipotesi
Il problema del campionamento statistico. Introduzione all’uso evoluto di excel per problemi di probabilità e inferenza statistica. Dai dati alla stima: introduzione all’inferenza statistica. Procedure inferenziali: quale scegliere e perchè.
Il mini-corso sarà dedicato ad una delle nozioni più importanti del calcolo delle probabilità, ossia la nozione di variabile aleatoria. Dopo un’introduzione generale in cui verranno richiamati alcuni prerequisiti riguardanti spazi di probabilità ed eventi, particolare enfasi verrà posta sullo studio di una particolare classe di variabili aleatorie, le variabili aleatorie discrete. A tale scopo si introdurranno i seguenti concetti: distribuzione (o legge), funzione di ripartizione, funzione di distribuzione discreta, valore atteso e varianza. Verrano inoltre applicati tali strumenti allo studio di alcune distribuzioni notevoli, come ad esempio la distribuzione di Bernoulli, la binomiale e la distribuzione di Poisson. Infine, si affronterà il tema del passaggio dal discreto al continuo, con l’introduzione della distribuzione gaussiana (o normale).
Inferenza statistica: stima puntuale e verifica d’ipotesi
Il problema del campionamento statistico. Introduzione all’uso evoluto di excel per problemi di probabilità e inferenza statistica. Dai dati alla stima: introduzione all’inferenza statistica. Procedure inferenziali: quale scegliere e perchè.
Partecipanti:
© Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376